In ordine: Luca Di Nunno, Dalila Di Francesco, Irene Regano, Carolina Di Varsavia, Simona Casarella, Francesca Boccafoschi
Il gruppo di Anatomia Umana dell’Università del Piemonte Orientale ha partecipato al 34° Annual Meeting della European Society for Biomaterials (ESB 2025), che si è svolto a Torino, presso il Lingotto Conference Center, dal 7 all’11 settembre 2025.
L’evento ha riunito la comunità internazionale impegnata nella ricerca sui biomateriali e nelle frontiere della medicina rigenerativa, rappresentando uno dei principali appuntamenti europei del settore.
Durante il congresso sono stati presentati tre poster scientifici:
Decellularized pericardium–gellan gum hydrogels for cardiac tissue engineering applications – L. Di Nunno, M. Wekwejt, F. Coppo, D. Mantovani, F. Boccafoschi, su applicazioni del pericardio decellularizzato per il tessuto cardiaco.
Decellularized bovine pericardium-derived hydrogel as innovative approach for osteoarthritis (OA) management and articular cartilage regeneration – I. Regano, D. Di Francesco, S. Delle Monache, E. Zanella, F. Boccafoschi, sull’utilizzo di hydrogel di pericardio bovino per la rigenerazione osteocondrale.
Laminin-derived peptide drives cardiomyogenic the potential and cardiac cells functionality – S. Casarella, F. Ferla, D. Di Francesco, V. Pagani, C. Di Varsavia, I. Regano, F. Boccafoschi, sull’impatto del peptide derivato da laminina nella cardiomiogenesi.
Sono inoltre state presentate due comunicazioni orali:
Dalila Di Francesco ha presentato il lavoro “Angiogenic Matrix Bound Nanovesicles from Decellularized Bovine Pericardium for Tissue Regeneration”, illustrando l’impiego di nanovescicole della matrice dei tessuti da pericardio decellularizzato applicate alla rigenerazione tissutale.
Elena Canciani ha presentato il lavoro “Advancing Dental Implant Technology: Bioactive Surface Modification for Optimized Interactions with the Oral Environment”, focalizzato sull’ottimizzazione della superficie implantare per favorire l’interazione bioattiva con il microambiente orale.
La partecipazione del gruppo di Anatomia dell’Università del Piemonte Orientale ha confermato la solidità e la rilevanza internazionale delle attività di ricerca traslazionale nell’ambito dei biomateriali, della medicina rigenerativa e dell’innovazione tecnologica in ambito biomedico.